Ecce Home, centro storico

Di fianco all’oratorio della Confraternita del Purgatorio c’è una stanza più piccola, detta “Sala dei Misteri” perché custodisce le statue che ricordano la Passione e Morte di Gesù Cristo in uno stipone in legno decorato e chiuso da lastroni di vetro della fine sec. XVIII.

Queste statue raffigurano in particolare: Cristo all’orto; Gesù alla colonna; Cristo alla canna e coronato di spine o Ecce Homo; la Cascata ossia Gesù che cade sotto il peso della croce; Cristo in Croce. Fanno inoltre parte dei Misteri anche le statue del Cristo Morto e dell’Addolorata che – come ricorda Rosario Quaranta nel volume “La Confraternita del Purgatorio di Grottaglie” – appartengono a epoca anteriore e sono realizzate in materiale diverso (in legno dipinto del sec. XVII il Cristo Morto, e alla napoletana (parte nobili in legno dipinto e busto di trespolo impagliato e rivestito con stoffe degli inizi del Settecento) l’Addolorata.
La datazione delle cinque statue in cartapesta non è certa, ma si può ragionevolmente supporre che risalgano alla fine del Settecento o ai primi anni dell’Ottocento, non potendo comunque essere posteriori alla metà di quel secolo, poiché di esse, già bisognevoli di cure e restaurate, si parla spesso in alcuni registri di conti a partire dal 1871.

Di statue si parla già nella Regola della Confraternita del Purgatorio di Grottaglie risalente al 1779, anche se è impossibile affermare che siano le stesse opere che ancora oggi ammiriamo; di certo però è che statue ed immagini sacre furono lo strumento principale per dare nuovo impulso – a partire dalla seconda metà del XVIII° secolo – alla devozione verso la Passione di Gesù Cristo, esplicitatasi poi con diverse espressioni, dalle scene della “Passione vivente” interpretata da figuranti opportunamente abbigliati, ad opere musicali e teatrali che ancora oggi emozionano e commuovono.

Tornando alle statue dei Misteri – Rosario Quaranta scrive ancora nel volume citato – che “alcune analogie iconografiche e strutturali potrebbero far supporre una dipendenza delle statue grottagliesi da quelle dell’arciconfraternita dell’Orazine e Morte di Francavilla realizzate dal francavillese Pietro Paolo Pinca (1758 – 1832) nella seconda metà del secolo XVIII. In tal caso queste del Purgatorio di Grottaglie, potrebbero considerarsi tra le più antiche statue di cartapesta di tutto il Salento”.

Le statue – come detto – vengono custodite in un apposito locale adiacente all’Oratorio della Congrega e portate esposte in processione il pomeriggio del Venerdì Santo, in una celebrazione che – sottolinea Rosario Quaranta nel volume “Settimana Santa a Grottaglie” – “conserva i tradizionali tratti di severa compostezza e di suggestiva partecipazione popolare confermata storicamente dal fatto che nel Settecento richiamava addirittura folle di fedeli dai paesi vicini.”

Durante la processione le statue sono portate a spalle da confratelli e da uomini vestiti di nero e accompagnate da donne in abito di lutto, tra le struggenti note e voci di inni religiosi che invitano a meditare sul mistero della passione e morte. Tra questi particolarmente struggente e suggestivo è “Inno a Cristo Morto”, musicato nella prima metà del Novecento dal maestro Giuseppe Cardone su versi di Maria Ciocia D’Ettole.

Articolo precedenteLa Desolata cerca suo figlio Gesù. La processione del Venerdì di Passione a Grottaglie
Articolo successivoLa Madonna del Lume, un autentico gioiello del 1460 custodito nel centro storico di Grottaglie